Quanta importanza dai al sonno?

Sembra una domanda strana ma te la poniamo perché nella maggior parte dei casi si dà importanza al sonno solo quando se ne viene privati (per esempio quando in famiglia arrivano i figli). Ma dormire bene non significa solo dormire un tot di ore a notte (fattore comunque importante): significa riposare bene ossia recuperare le energie necessarie per affrontare la giornata al meglio.

E per riposare bene bisogna… stare bene – e osservare alcuni accorgimenti. Qui parliamo di come può aiutarti la chiropratica e ti daremo un po’ di consigli per dormire… come un bambino.

La chiropratica per tornare a dormire bene

I tuoi problemi di sonno potrebbero essere legati a una mobilità ridotta (perché magari conduci uno stile di vita sedentario o perché hai sintomi dolorosi che non ti permettono di fare movimento). Questa condizione crea degli squilibri nel Triangolo della Salute (struttura, emozioni, biochimica) e questi squilibri hanno effetti negativi anche sul sonno. In questo senso la chiropratica può esserti di grande aiuto perché andrai a individuare la causa primaria della mobilità ridotta e, a catena, risolverai gli squilibri che ti fanno riposare male.

Se i tuoi problemi di sonno si verificano in concomitanza con il cambio di stagione, in particolare con l’arrivo della primavera, potrebbe essere colpa della ghiandola pineale (ricordi, l’abbiamo citata all’inizio dell’articolo). La ghiandola pineale, o epifisi, produce melatonina che, come forse già saprai, è l’ormone che regolarizza il sonno. Cosa succede in primavera? Succede che i cambiamenti di temperatura e delle ore di luce mandano questa ghiandola in “tilt” e, di conseguenza, si può cominciare a soffrire di sonno disturbato. Anche in questo caso la chiropratica può venire in tuo aiuto, con un aggiustamento che ha l’obiettivo di stimolare la ghiandola pineale.

Ma veniamo adesso alle buone pratiche e agli errori da evitare per dormire bene.

5 cose da fare – o da non fare – per un buon riposo 

  1. Cena presto e cerca di mangiare leggero così da non appesantire lo stomaco ed evitare di andare a letto mentre sei ancora in piena fase digestiva.
  2. Prima di andare a letto, evita di lavorare o di fare faccende domestiche: mettiti in una condizione di relax per preparare mente e corpo al riposo.
  3. Dopo aver finito di cenare non trascorrere tutto il tempo che ti separa dall’andare a dormire davanti allo smartphone (ah, e non portarlo con te in camera da letto).
  4. Una bella passeggiata post cena ti aiuta a digerire e ti dà una sensazione di “piacevole stanchezza” che ti accompagnerà tra le braccia di Morfeo.
  5. Cerca di andare a dormire e di svegliarti a orari regolari (e non addormentarti sul divano!).

Come convincerti a seguire questi suggerimenti? Semplice: ricordati che per vivere bene devi dormire bene.

Sanrocco Como

Via Fratelli Recchi, 7
22100 Como

T: +39 031 574444
E: info@sanroccochiropratica.it

Sanrocco Sondrio

Via Trieste, 62
23100 Sondrio
T: +39 3496253093
E: info@sanroccochiropratica.it

Sanrocco Reggio Emilia

Via Del Fante, 5/D
42124 Reggio Emilia
T: +39 0522511211
E: info@sanroccoreggio.it